375 6108 639 info@jlabstudio.it
Seleziona una pagina
COME INIZIARE UN PROGETTO DI MOVIMENTO

COME INIZIARE UN PROGETTO DI MOVIMENTO

Per iniziare con il piede giusto un progetto di movimento, è fondamentale aver ben chiaro che cosa sia un progetto di movimento.

Un progetto di movimento è un percorso strutturato, organizzato e sviluppato sui bisogni della singola persona, sulle sue caratteristiche fisiche e sulle sue abitudini quotidiane.

Un percorso pensato e realizzato da un esperto del movimento, un coach laureato in scienze motorie, con le competenze e le capacità di analizzare, valutare e proporre alla singola persona un piano d’azione.

Piano d’azione che viene realizzato su misura e centrato sul giusto dosaggio di movimento quotidiano da fare, sia esso:

  • “quello spontaneo” che caratterizza la vita di tutti i giorni e definisce lo stile di vita;
  • “quello ludico-sportivo” (attività fisica), come giocare a tennis, correre, nuotare etc., da inserire come pausa attiva nel tempo libero;
  • “quello specifico” (esercizio fisico), da utilizzare per concretizzare il raggiungimento dell’obiettivo e migliorare l’efficacia del movimento spontaneo e di quello ludico-sportivo.

Una volta chiarito e capito che cosa sia un progetto di movimento, si può cominciare ad identificare il proprio percorso.

Il primo passaggio per farlo, è senz’altro quello di rivolgersi ad un coach esperto e competente che con una valutazione attenta ed obiettiva possa:

  • Ascoltare e capire il bisogno manifestato, sia esso:

               – La ricerca di una forma fisica migliore;

               – L’ottenere un giusto equilibrio posturale, per alleviare i dolori muscolari ed articolari;

               – Il miglioramento di una performance sportiva.

  • Identificare il giusto obiettivo e i tempi e i modi per raggiungerlo.

 

  • Realizzare un percorso sostenibile, partendo dalla “fotografia reale” del valore delle qualità fisiche individuali di Forza, Resistenza e Flessibilità.

Il secondo passaggio è farsi aiutare dal coach nell’integrare il percorso con la propria quotidianità, definendo insieme a lui la “settimana tipo”: un modello “realizzabile e vincente “ che tenga conto di tutte le variabili che intervengono tutti i giorni nella vita di ogni individuo (lavoro, famiglia, casa, hobby, passioni).

Il terzo passaggio è quello di “affidarsi” al proprio coach, per avere sempre il giusto supporto e la giusta guida, raggiungere così i risultati fissati e soddisfare il proprio bisogno.

Il quarto ed ultimo passaggio è quello di passare all’azione “ora”.

Come farlo? Compila il modulo e fatti guidare da un coach Jlab Studio nel tuo progetto di movimento.

Lezioni di gruppo Jlab Studio

Lezioni di gruppo Jlab Studio

Se stai cercando un modo divertente e allo stesso tempo efficace per migliorare la tua forma fisica e la tua salute, partecipare a una lezione di gruppo al Jlab Studio è senza dubbio l’opzione ideale.

Coach guida l’allenamento – I Coach Jlab Studio sono altamente qualificati e saranno al tuo fianco per guidarti e assicurarti di ottenere il massimo dalle lezioni. Ti incoraggeranno a rimanere motivato e concentrato e ti forniranno feedback costante per assicurarti di mantenere una corretta esecuzione degli esercizi e un buon livello di forma fisica.

Adatto a tutti – Non importa quale sia il tuo livello di esperienza nell’esercizio fisico, le nostre lezioni di gruppo sono progettate per adattarsi alle tue capacità. Se sei un principiante, non devi preoccuparti: i Coach Jlab Studio sapranno come aiutarti a imparare le basi del movimento in modo sicuro ed efficiente.

Limite di partecipanti per garantire qualità – Per assicurare che tu riceva sempre la migliore esperienza possibile durante le nostre lezioni di gruppo, limitiamo il numero di persone ammesse ad ogni sessione. Ciò significa che avrai più spazio per fare gli esercizi correttamente e il nostro team di coach potrà dedicare maggiore attenzione a te e agli altri partecipanti.

Non vedi l’ora di iniziare ad allenarti con il nostro metodo?! Clicca qui e prenota la tua lezione preferita!

Calendario 2023

Puoi scegliere tra diverse tipologie di lezioni progettate per fornirti esercizi mirati che ti aiutano a migliorare il tuo benessere generale:

  • Perdi Peso: rimettiti in forma e accelera il tuo metabolismo, un’alternanza di esercizi cardiovascolari e di forza ideali per migliorare la salute generale, perdere qualche kg e combattere lo stress.
  • Più Forza: sviluppa la tua forza e resistenza combinando esercizi a corpo libero ad esercizi con piccoli attrezzi.
  • Hubit: allevia i dolori muscolo-scheletrici provocati dalla sedentarietà e ripristina la corretta postura tramite progressioni e sequenze di movimenti a corpo libero.
  • Training Itinerante: allenati all’aperto tutto l’anno. Sfrutta le aree verdi cittadine alternando spostamenti in camminata/corsa ad esercizi specifici e adatti a tutti, sfruttando le installazioni che il territorio mette a disposizione, in percorsi ad anello sempre differenti.
  • Spinning: migliora la tua salute cardiovascolare e la tua resistenza pedalando su una spin bike al ritmo di musica.
  • Pancafit: migliora la tua postura e ottieni un maggiore benessere di tutte le strutture ossee e muscolare mediante particolari esercizi eseguiti con una corretta respirazione.

Vuoi sapere quali sono gli allenamenti più indicati per i tuoi obiettivi? Compila il modulo e verrai contattato da un Coach Jlab!

 

Perchè il movimento è importante?

Perchè il movimento è importante?

Vincere Muoversi non è importante, è l’unica cosa che conta“

 

La celebre frase di Giampiero Boniperti può essere tranquillamente traslata al movimento, che rappresenta l’unico scopo fondamentale per cui siamo nati.
Non esiste vita senza movimento, e allo stesso tempo, è il movimento a rendere possibile la vita. Se poi questo collegamento biunivoco lo applichiamo al corpo umano diventa tutto più chiaro.
Con MOVIMENTO infatti ci si può riferire sia a quello di atomi e molecole all’interno del nostro organismo, essenziale per la sopravvivenza, sia a quello visibile all’esterno, svolto dal corpo umano per poter svolgere le seguenti funzioni: rimanere in equilibrio, relazionarsi con forme esterne quali oggetti e persone, provvedere alla finalizzazione gestuale e ampliare la zona di comfort (Andorlini, 2015).

 

PIRAMIDE DEL MOVIMENTO

Prima di entrare nel dettaglio è necessario classificare e distinguere i diversi tipi di movimento,  per questa distinzione facciamo riferimento alla “Piramide del Movimento”, vero e proprio cardine del modello di allenamento Jlab Studio.

  • La base della Piramide è composta dal Lifestyle, ossia il movimento quotidiano svolto da ogni persona nella vita di relazione di tutti i giorni.
  • Al livello intermedio della Piramide troviamo l’Attività Fisica che include le attività specifiche individuali (corsa, bicicletta, nuoto, sci) o di squadra (calcio, pallacanestro, pallavolo) a cui ci si dedica nel tempo libero.
  • All’apice della Piramide troviamo l’Esercizio Fisico che include tutti quei movimenti specifici necessari per allenare qualità fisiche di base (Forza, Resistenza e Flessibilità) e avanzate (Equilibrio, Coordinazione, Ritmo).
Piramide del Movimento

QUANTO BISOGNA MUOVERSI PER STARE BENE?

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) suggerisce che per mantenere uno buono stato di salute è sufficiente svolgere 150 minuti di attività fisica moderata o 75 minuti di esercizio fisico vigoroso a settimana.
Leggendo queste linee guida sorge spontaneo fare questo tipo di ragionamento:

“Se vado in palestra due volte a settimana per un’oretta o faccio un giro a piedi o in bicicletta di due ore e mezza, e il resto della settimana mi riposo sul divano, mi basta per rimanere in salute, giusto?”
Ci dispiace deludere i più pigri ma la risposta è NO.

È essenziale integrare il movimento nella propria vita e mantenere uno stile di vita attivo?
Uno stile di vita attivo è essenziale per il corretto funzionamento dei processi fisiologici del nostro corpo, mentre l’inattività aumenta notevolmente il rischio di sviluppare malattie metaboliche come il diabete, l’ipertensione e il cancro.
Sfruttare ogni occasione di movimento nel corso della giornata può aiutare a mantenere lo stimolo adattativo che è stato dato all’organismo durante l’allenamento o la sessione di esercizio.

Il nostro corpo conserva naturalmente l’energia, quindi se non stimoliamo continuamente una certa area, questa si indebolirà. Per esempio, se vogliamo tonificare le gambe, dobbiamo eseguire esercizi come squat e affondi per aumentare la forza. Se aspettiamo troppo tempo tra un allenamento e l’altro, non riusciremo a mantenere i risultati ottenuti. Pertanto, è importante incorporare uno stimolo di basso livello nella nostra routine quotidiana per preservare i nostri progressi fisici.

Un altro aspetto essenziale dello stile di vita riguarda il recupero post-esercizio: rimanere fisicamente attivi favorisce le strutture muscolo-scheletriche coinvolte nell’allenamento e fornisce i nutrienti necessari per il pieno ripristino muscolare, prevenendo così il fastidioso indolenzimento che può verificarsi 48-72 ore dopo l’esercizio.
La sfera sociale è un altro fattore essenziale per l’OMS quando si considera la salute generale. Uno stile di vita attivo può offrire maggiori opportunità di interazioni sociali e di svago, che possono contribuire a ridurre i sentimenti di stress, ansia e preoccupazione, sempre più comuni nella nostra vita frenetica.

Il Lifestyle rappresenta una sorta di allenamento leggero e silenzioso a cui ci si deve appellare sempre e comunque, e rappresenta una via di salvezza per tutte quelle persone che fanno fatica a ritagliarsi del tempo durante la settimana per svolgere esercizio fisico o attività fisica.

Seppur semplice da mettere in atto, non succede troppo spesso che si vada a svolgere le commissioni a piedi o ci si rechi a lavoro in bicicletta. I dati dell’’Istituto Superiore di Sanità sui livelli di esercizio fisico, attività fisica e lifestyle lo dimostrano.

Ci auguriamo che questo articolo abbia contribuito a farti capire l’importanza di uno stile di vita attivo in quanto rappresenta la base della Piramide del Movimento e di qualsiasi progetto di movimento.

Esistono numerose giustificazioni, alcune più valide di altre.

Come professionisti del movimento, è nostra responsabilità fornirti le risorse e la motivazione necessarie per migliorare la tua routine quotidiana di movimento e, in ultima analisi, la qualità della tua vita.

Non indugiare, agisci subito!

Contatta i Coach Jlab e inizia il tuo progetto di movimento!

Allenamento outdoor: il rimedio “naturale” ai mali di stagione

Allenamento outdoor: il rimedio “naturale” ai mali di stagione

Se per primavera, estate e autunno, i benefici dell’allenamento outdoor sono facilmente percepibili da tutti, grazie al clima favorevole e alle giornate più lunghe, in inverno la questione si complica, causa l’irrigidimento delle temperature e la mancanza di luce.

Perché muoversi e allenarsi all’aria aperta anche d’inverno fa bene?

  • Miglioramento della capacità di termoregolazione e risposta del sistema respiratorio:
    • Una temperatura più fredda, rispetto a quella di “comfort”, attiva nell’organismo processi metabolici che permettono di mantenere la temperatura interna nel range ottimale per il corretto svolgimento delle funzioni vitali.
      Tali processi aumentano il dispendio energetico basale per ottenere una maggiore produzione di calore, utilizzando come combustibile il tessuto adiposo “bruno”.
      Questo stress termico inoltre, determina un adattamento da parte del sistema respiratorio, diminuendo così la possibilità di contrarre malattie soprattutto a carico delle vie aeree superiori quali raffreddore e bronchite.
  • Azione diretta sul sistema cardio-circolatorio ed equilibrio acido/base:
    • Il mantenimento di un corretto equilibrio acido/base stabilizza il nostro corpo, ci fa vivere meglio e ci protegge da diversi stati patologici.
  • Possibilità di mantenere un buon livello di socializzazione:
    • Ottimo toccasana per mente e corpo: allenarsi all’aperto e in compagnia ci fa “vivere” un momento di socialità e condivisione che va a completare quella sensazione di “benessere” che già l’attività fisica genera con la produzione e la liberazione di endorfine.

Ma quali regole bisogna rispettare, perché  i vantaggi e i benefici dell’allenamento outdoor in inverno possano diventare realmente efficaci?

  • La scelta dell’attività da svolgere:
    • Si differenzia  per durata ed intensità e dipende direttamente dalla condizioni meteorologiche (temperatura, precipitazioni e  loro tipologia, vento ecc). Per esempio, in assenza di precipitazioni e di vento si può privilegiare un attività di media/alta intensità e di durata superiore, evitando sempre e comunque pause troppo lunghe.
      Va sempre prestata particolare attenzione alla fase iniziale di attivazione e a quella finale di defaticamento per permettere il giusto adattamento e l’adeguato ripristino.
  • La giusta e corretta idratazione:
    • È fondamentale assumere acqua in maniera sufficiente durante tutto l’arco della giornata, rapportandola al peso corporeo, sia bevendo sia con gli alimenti. Perché tale azione possa essere efficace è necessario evitare di assumere eccessive quantità di liquidi in una sola volta, obbligando l’organismo a reagire eliminando i liquidi assunti in eccesso.
  • La scelta dell’abbigliamento:
    • Vestirsi a strati per mantenere la pelle asciutta e potersi adattare all’intensità e alla durata dell’attività da svolgere, rispettando soprattutto la fase iniziale di attivazione (mai troppo coperti) e quella finale di defaticamento (mettersi subito qualcosa di asciutto).
      Fondamentale la scelta del giusto abbigliamento tecnico da utilizzare per  permettere la gestione corretta del numero di strati da adottare, facendo particolare attenzione al primo strato (è il più importante perché è quello che contribuisce a mantenere la pelle il più asciutta possibile).

Per questi motivi noi Coach di Jlab Studio promuoviamo movimento, attività fisica ed esercizio fisico all’aria aperta anche durante il periodo invernale con una nostra attività caratteristica: il Training Itinerante.

Vuoi sapere di più riguardo a questo tipo di allenamento?