Allenamento outdoor: il rimedio “naturale” ai mali di stagione
Se per primavera, estate e autunno, i benefici dell’allenamento outdoor sono facilmente percepibili da tutti, grazie al clima favorevole e alle giornate più lunghe, in inverno la questione si complica, causa l’irrigidimento delle temperature e la mancanza di luce.
Perché muoversi e allenarsi all’aria aperta anche d’inverno fa bene?
- Miglioramento della capacità di termoregolazione e risposta del sistema respiratorio:
- Una temperatura più fredda, rispetto a quella di “comfort”, attiva nell’organismo processi metabolici che permettono di mantenere la temperatura interna nel range ottimale per il corretto svolgimento delle funzioni vitali.
Tali processi aumentano il dispendio energetico basale per ottenere una maggiore produzione di calore, utilizzando come combustibile il tessuto adiposo “bruno”.
Questo stress termico inoltre, determina un adattamento da parte del sistema respiratorio, diminuendo così la possibilità di contrarre malattie soprattutto a carico delle vie aeree superiori quali raffreddore e bronchite.
- Una temperatura più fredda, rispetto a quella di “comfort”, attiva nell’organismo processi metabolici che permettono di mantenere la temperatura interna nel range ottimale per il corretto svolgimento delle funzioni vitali.
- Azione diretta sul sistema cardio-circolatorio ed equilibrio acido/base:
- Il mantenimento di un corretto equilibrio acido/base stabilizza il nostro corpo, ci fa vivere meglio e ci protegge da diversi stati patologici.
- Possibilità di mantenere un buon livello di socializzazione:
- Ottimo toccasana per mente e corpo: allenarsi all’aperto e in compagnia ci fa “vivere” un momento di socialità e condivisione che va a completare quella sensazione di “benessere” che già l’attività fisica genera con la produzione e la liberazione di endorfine.
Ma quali regole bisogna rispettare, perché i vantaggi e i benefici dell’allenamento outdoor in inverno possano diventare realmente efficaci?
- La scelta dell’attività da svolgere:
- Si differenzia per durata ed intensità e dipende direttamente dalla condizioni meteorologiche (temperatura, precipitazioni e loro tipologia, vento ecc). Per esempio, in assenza di precipitazioni e di vento si può privilegiare un attività di media/alta intensità e di durata superiore, evitando sempre e comunque pause troppo lunghe.
Va sempre prestata particolare attenzione alla fase iniziale di attivazione e a quella finale di defaticamento per permettere il giusto adattamento e l’adeguato ripristino.
- Si differenzia per durata ed intensità e dipende direttamente dalla condizioni meteorologiche (temperatura, precipitazioni e loro tipologia, vento ecc). Per esempio, in assenza di precipitazioni e di vento si può privilegiare un attività di media/alta intensità e di durata superiore, evitando sempre e comunque pause troppo lunghe.
- La giusta e corretta idratazione:
- È fondamentale assumere acqua in maniera sufficiente durante tutto l’arco della giornata, rapportandola al peso corporeo, sia bevendo sia con gli alimenti. Perché tale azione possa essere efficace è necessario evitare di assumere eccessive quantità di liquidi in una sola volta, obbligando l’organismo a reagire eliminando i liquidi assunti in eccesso.
- La scelta dell’abbigliamento:
- Vestirsi a strati per mantenere la pelle asciutta e potersi adattare all’intensità e alla durata dell’attività da svolgere, rispettando soprattutto la fase iniziale di attivazione (mai troppo coperti) e quella finale di defaticamento (mettersi subito qualcosa di asciutto).
Fondamentale la scelta del giusto abbigliamento tecnico da utilizzare per permettere la gestione corretta del numero di strati da adottare, facendo particolare attenzione al primo strato (è il più importante perché è quello che contribuisce a mantenere la pelle il più asciutta possibile).
- Vestirsi a strati per mantenere la pelle asciutta e potersi adattare all’intensità e alla durata dell’attività da svolgere, rispettando soprattutto la fase iniziale di attivazione (mai troppo coperti) e quella finale di defaticamento (mettersi subito qualcosa di asciutto).
Per questi motivi noi Coach di Jlab Studio promuoviamo movimento, attività fisica ed esercizio fisico all’aria aperta anche durante il periodo invernale con una nostra attività caratteristica: il Training Itinerante.