375 6108 639 info@jlabstudio.it
Seleziona una pagina

Per iniziare con il piede giusto un progetto di movimento, è fondamentale aver ben chiaro che cosa sia un progetto di movimento.

Un progetto di movimento è un percorso strutturato, organizzato e sviluppato sui bisogni della singola persona, sulle sue caratteristiche fisiche e sulle sue abitudini quotidiane.

Un percorso pensato e realizzato da un esperto del movimento, un coach laureato in scienze motorie, con le competenze e le capacità di analizzare, valutare e proporre alla singola persona un piano d’azione.

Piano d’azione che viene realizzato su misura e centrato sul giusto dosaggio di movimento quotidiano da fare, sia esso:

  • “quello spontaneo” che caratterizza la vita di tutti i giorni e definisce lo stile di vita;
  • “quello ludico-sportivo” (attività fisica), come giocare a tennis, correre, nuotare etc., da inserire come pausa attiva nel tempo libero;
  • “quello specifico” (esercizio fisico), da utilizzare per concretizzare il raggiungimento dell’obiettivo e migliorare l’efficacia del movimento spontaneo e di quello ludico-sportivo.

Una volta chiarito e capito che cosa sia un progetto di movimento, si può cominciare ad identificare il proprio percorso.

Il primo passaggio per farlo, è senz’altro quello di rivolgersi ad un coach esperto e competente che con una valutazione attenta ed obiettiva possa:

  • Ascoltare e capire il bisogno manifestato, sia esso:

               – La ricerca di una forma fisica migliore;

               – L’ottenere un giusto equilibrio posturale, per alleviare i dolori muscolari ed articolari;

               – Il miglioramento di una performance sportiva.

  • Identificare il giusto obiettivo e i tempi e i modi per raggiungerlo.

 

  • Realizzare un percorso sostenibile, partendo dalla “fotografia reale” del valore delle qualità fisiche individuali di Forza, Resistenza e Flessibilità.

Il secondo passaggio è farsi aiutare dal coach nell’integrare il percorso con la propria quotidianità, definendo insieme a lui la “settimana tipo”: un modello “realizzabile e vincente “ che tenga conto di tutte le variabili che intervengono tutti i giorni nella vita di ogni individuo (lavoro, famiglia, casa, hobby, passioni).

Il terzo passaggio è quello di “affidarsi” al proprio coach, per avere sempre il giusto supporto e la giusta guida, raggiungere così i risultati fissati e soddisfare il proprio bisogno.

Il quarto ed ultimo passaggio è quello di passare all’azione “ora”.

Come farlo? Compila il modulo e fatti guidare da un coach Jlab Studio nel tuo progetto di movimento.