375 6108 639 info@jlabstudio.it
Seleziona una pagina

Vincere Muoversi non è importante, è l’unica cosa che conta“

 

La celebre frase di Giampiero Boniperti può essere tranquillamente traslata al movimento, che rappresenta l’unico scopo fondamentale per cui siamo nati.
Non esiste vita senza movimento, e allo stesso tempo, è il movimento a rendere possibile la vita. Se poi questo collegamento biunivoco lo applichiamo al corpo umano diventa tutto più chiaro.
Con MOVIMENTO infatti ci si può riferire sia a quello di atomi e molecole all’interno del nostro organismo, essenziale per la sopravvivenza, sia a quello visibile all’esterno, svolto dal corpo umano per poter svolgere le seguenti funzioni: rimanere in equilibrio, relazionarsi con forme esterne quali oggetti e persone, provvedere alla finalizzazione gestuale e ampliare la zona di comfort (Andorlini, 2015).

 

PIRAMIDE DEL MOVIMENTO

Prima di entrare nel dettaglio è necessario classificare e distinguere i diversi tipi di movimento,  per questa distinzione facciamo riferimento alla “Piramide del Movimento”, vero e proprio cardine del modello di allenamento Jlab Studio.

  • La base della Piramide è composta dal Lifestyle, ossia il movimento quotidiano svolto da ogni persona nella vita di relazione di tutti i giorni.
  • Al livello intermedio della Piramide troviamo l’Attività Fisica che include le attività specifiche individuali (corsa, bicicletta, nuoto, sci) o di squadra (calcio, pallacanestro, pallavolo) a cui ci si dedica nel tempo libero.
  • All’apice della Piramide troviamo l’Esercizio Fisico che include tutti quei movimenti specifici necessari per allenare qualità fisiche di base (Forza, Resistenza e Flessibilità) e avanzate (Equilibrio, Coordinazione, Ritmo).
Piramide del Movimento

QUANTO BISOGNA MUOVERSI PER STARE BENE?

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) suggerisce che per mantenere uno buono stato di salute è sufficiente svolgere 150 minuti di attività fisica moderata o 75 minuti di esercizio fisico vigoroso a settimana.
Leggendo queste linee guida sorge spontaneo fare questo tipo di ragionamento:

“Se vado in palestra due volte a settimana per un’oretta o faccio un giro a piedi o in bicicletta di due ore e mezza, e il resto della settimana mi riposo sul divano, mi basta per rimanere in salute, giusto?”
Ci dispiace deludere i più pigri ma la risposta è NO.

È essenziale integrare il movimento nella propria vita e mantenere uno stile di vita attivo?
Uno stile di vita attivo è essenziale per il corretto funzionamento dei processi fisiologici del nostro corpo, mentre l’inattività aumenta notevolmente il rischio di sviluppare malattie metaboliche come il diabete, l’ipertensione e il cancro.
Sfruttare ogni occasione di movimento nel corso della giornata può aiutare a mantenere lo stimolo adattativo che è stato dato all’organismo durante l’allenamento o la sessione di esercizio.

Il nostro corpo conserva naturalmente l’energia, quindi se non stimoliamo continuamente una certa area, questa si indebolirà. Per esempio, se vogliamo tonificare le gambe, dobbiamo eseguire esercizi come squat e affondi per aumentare la forza. Se aspettiamo troppo tempo tra un allenamento e l’altro, non riusciremo a mantenere i risultati ottenuti. Pertanto, è importante incorporare uno stimolo di basso livello nella nostra routine quotidiana per preservare i nostri progressi fisici.

Un altro aspetto essenziale dello stile di vita riguarda il recupero post-esercizio: rimanere fisicamente attivi favorisce le strutture muscolo-scheletriche coinvolte nell’allenamento e fornisce i nutrienti necessari per il pieno ripristino muscolare, prevenendo così il fastidioso indolenzimento che può verificarsi 48-72 ore dopo l’esercizio.
La sfera sociale è un altro fattore essenziale per l’OMS quando si considera la salute generale. Uno stile di vita attivo può offrire maggiori opportunità di interazioni sociali e di svago, che possono contribuire a ridurre i sentimenti di stress, ansia e preoccupazione, sempre più comuni nella nostra vita frenetica.

Il Lifestyle rappresenta una sorta di allenamento leggero e silenzioso a cui ci si deve appellare sempre e comunque, e rappresenta una via di salvezza per tutte quelle persone che fanno fatica a ritagliarsi del tempo durante la settimana per svolgere esercizio fisico o attività fisica.

Seppur semplice da mettere in atto, non succede troppo spesso che si vada a svolgere le commissioni a piedi o ci si rechi a lavoro in bicicletta. I dati dell’’Istituto Superiore di Sanità sui livelli di esercizio fisico, attività fisica e lifestyle lo dimostrano.

Ci auguriamo che questo articolo abbia contribuito a farti capire l’importanza di uno stile di vita attivo in quanto rappresenta la base della Piramide del Movimento e di qualsiasi progetto di movimento.

Esistono numerose giustificazioni, alcune più valide di altre.

Come professionisti del movimento, è nostra responsabilità fornirti le risorse e la motivazione necessarie per migliorare la tua routine quotidiana di movimento e, in ultima analisi, la qualità della tua vita.

Non indugiare, agisci subito!

Contatta i Coach Jlab e inizia il tuo progetto di movimento!